

Al primo figlio si ha sempre un po’ di paura ed inesperienza ed è questo il motivo che mi ha spinto a documentarmi e studiare sull’argomento .Ho sempre tenuto molto alla forma fisica ed ero terrorizzata al solo pensiero che la gravidanza oltre a darti il dono più bello che la vita possa fare ,porti anche tanti cambiamenti radicali non sempre apprezzati e accettati da noi donne :”pancia molle , cellulite e kg di troppo che spesso non vanno più via .”A questo motivo appena ho scoperto di aspettare la mia piccola si è aggiunto uno fondamentale e di maggiore importanza :”tutto ciò che mangio arriva direttamente a lei “Una creatura che non mi ha chiesto di venire al mondo ma che dipende completamente da me , e quindi nonostante la fame spesso assassina che mi assaliva in alcuni momenti della giornata non c’era altro motivo più di quello che mi ricordasse l’importanza di mangiare alimenti sani ma nutrienti .Ed è da qui che ho sentito di voler condividere con tutte quelle donne che spesso lasciano che durante la gravidanza la paura o le false dicerie popolari scelgano per loro ,consigli per uno stile di vita sano ma soprattutto sicuro durante e dopo i nove mesi di gestazione ,perché è così importante sentirti bene nel periodo più bello ma delicato della vita di ogni donna .

sentirsi in forma durante i nove mesi
ALIMENTAZIONE
Per l’alimentazione durante questi mesi teniamo sempre fede nella famosa piramide nutrizionale .In cima ad essa troviamo i prodotti di cui il consumo andrebbe ridotto ,ovvero zucchero ,dolci e cibi elaborati .Alla base invece troviamo VERDURA e FRUTTA:indispensabili in quanto si trattano di un’eccezionale fonte di fibre,che assicura alla donna in dolce attesa sostanze nutritive insostituibili , come sali minerali e vitamine.Subito dopo di esso troviamo i CEREALI :una principale fonte di carboidrati che hanno importanza nel ruolo energetico. E’ preferibile scegliere cereali integrali in quanto la raffinazione impoverisce il contenuto di fibra, minerali e vitamine.Al 3 posto invece vi sono ,I GRASSI ESSENZIALI: l’assunzione di essi attraverso l’alimentazione ha un'importante funzione antiossidante;essi trasportano e distribuiscono nel corpo le vitamine liposolubili, aiutano il buon funzionamento cardiovascolare e immunitario, intervengono nella regolazione ormonale ,ed inoltre permette lo sviluppo del bambino nel corso della gestazione.Al 4 posto vi sono LATTE E DERIVATI: fonte di proteine , calcio, fosforo, potassio, iodina, vitamina B12 ,in grado di promuovere la corretta crescita fetale .Al 5 posto invece abbiamo i cibi proteici CARNE ,PESCE ,UOVA e LEGUMI : bisogna stare attenti su quanti e quali scegliere , alcuni di essi andrebbero quasi evitati .Ma a cosa servono le proteine in gravidanza? Ad assumere tutti gli aminoacidi essenziali per lo sviluppo del feto. Uno studio ha per esempio dimostrato che una dieta carente di proteine in gravidanza predispone a problemi muscolari sia nella mamma che nel bambino (in particolare nelle femminucce).


RIPOSO
Già in condizioni normali dormire male mette di malumore e ci fa affrontare la giornata più stanchi e insofferenti, figuriamoci in gravidanza!
Secondo gli esperti la notte bisognerebbe dormire dalle 7 alle 9 ore in modo da permettere al nostro fisico, ma anche alla nostra mente, di riprendersi dopo una giornata.
Dormire male una volta ogni tanto non è un problema, ma se vi accorgete che continuate ad avere evidenti problemi di sonno soprattutto nel primo trimestre di gravidanza è meglio porvi rimedio.
Un aiuto arriva nel trovare innanzitutto una posizione comoda e corretta.
La soluzione più giusta è quella sul fianco sinistro con le gambe distese in modo da permettere che arrivi al bambino il massimo apporto di ossigeno e di sostanze nutrienti.
Oppure potete usare dei cuscini per gestanti che vi aiutano nel trovare la giusta posizione .
Aiutatevi inoltre a conciliare il sonno sorseggiando prima di andare a letto tisane rilassanti a base di melatonina e camomilla che favoriscono il relax di corpo e mente .
Poi se proprio la notte non riuscite a dormire almeno 7 ore, cercate di riposare nel pomeriggio , con sonnellini che devono durare almeno un paio d’ore per completare la fase REM (ovvero la fase di sonno profonda ) .

MOVIMENTO FISICO/ALLENAMENTO
Molte donne, ancora oggi sono spaventate dall’idea di poter praticare attività fisica in gravidanza .
Gli studi hanno dimostrato che, nella maggior parte dei casi ,l’allenamento in questo periodo magico porta benefici di salute sia alla mamma che al feto .
Ci possono essere periodi in cui non è possibile svolgerla a causa di affaticamento e / o problematiche della gravidanza, ma si raccomanda l’attività a chi è in grado di svolgerla . L’attività motoria prenatale, è stata associata ad una riduzione delle probabilità di diabete mellito gestazionale (del 38%), pre-eclampsia (del 41%), ipertensione gestazionale (del 39%), depressione prenatale (del 67%) e macrosomia (del 39%).
Per quanto concerne gli aspetti psicologici, lo sport determina una diminuzione dell’ansia, una maggiore stabilità dell’umore, una migliore consapevolezza del proprio corpo .
È necessario però porre particolare attenzione alla tipologia di sport da scegliere . Non sono consigliati gli sport di grande contatto fisico come kickboxing, judo o rugby, perché vi è un alto rischio di traumi.
Il programma di allenamento da scegliere dovrebbe permettere alla donna di rimanere in forma durante la gravidanza senza incorrere in rischi .
Inoltre, si suggerisce un periodo di riscaldamento e di raffreddamento, in qualsiasi regime di attività motoria, in quanto i legamenti diventano lassi durante la gravidanza a causa dell’aumento dei livelli ormonali e ciò può influire sul raggio di movimento, aumentando così il rischio di lesioni.
Una delle discipline consigliate ,che determina benefici in gravidanza è l’esecuzione di alcuni esercizi di pilates che aumentano ; forza, flessibilità e resistenza muscolare, utili per il travaglio e il parto.
Detto questo la gravidanza, è uno dei momenti più belli e desiderati di ogni donna ma è sicuramente il momento più delicato per cui bisognerà seguire un programma specifico e soggettivo durante questo periodo per poi continuare anche dopo il parto.
Pertanto è compito di operatori preparati accompagnare la donna in dolce attesa nella pratica sportiva più adatta alle sue esigenze e soprattutto alla sua salute .
allenamento "si"
Il corpo femminile è così magico che permette di generare una nuova vita
e questo ci fa capire che la gravidanza non è una malattia ma uno stato di grazia in cui dobbiamo imparare ad ascoltare al meglio i segnali che il nostro corpo ci manda .
Essere incinta non significa per forza stare a riposo a meno che non sia consigliato dal proprio ginecologo in casi specifici ,bisogna solo rispettare i nuovi ritmi avendo prudenza per la creatura che sta crescendo dentro di te .
Quindi alla domanda più famosa dei 9 mesi : “ MI POSSO ALLENARE DURANTE QUESTO PERIODO ? “
A MENO CHE IL TUO MEDICO NON SIA A VIETARLO
LA RISPOSTA È :”SÍ!!!!”